L’imprescindibile Contesto
un’idea Fortepiano – Teach for Italy

Fortepiano ha avviato una collaborazione con Teach for Italy, associazione italiana parte del network internazionale Teach For All, il cui obiettivo è contrastare le disuguaglianze educative e rafforzare la scuola pubblica anche nei contesti più difficili.
Fortepiano ha contribuito alla predisposizione di lezioni on line sui temi dell’analisi organizzativa e delle relazioni interpersonali. Il materiale, suddiviso in 7 capitoli, costituiti da videoregistrazioni di circa dieci minuti ciascuna, è ora a disposizione sul portale di Teach for Italy per gli insegnanti aderenti all’Associazione che vogliano approfondire tematiche relazionali e organizzative. Partendo dal film “L’attimo fuggente” quale esemplificazione per una analisi organizzativa e relazionale in un contesto scolastico, ogni lezione consente riflessioni utili a ciascun partecipante per sviluppare un’accurata analisi dei propri contesti lavorativi e per il rafforzamento di stili comportamentali collaborativi.

Fortepiano considera essenziale che anche gli insegnanti si accostino a tematiche trasversali al proprio operare con solidi strumenti teorici per sviluppare buone prassi al fine di contrastare l’abbandono scolastico, oltre che per fare appassionare gli allievi alle materie trattate, possibilmente in modo più accorto da parte degli insegnanti rispetto a quanto si può vedere nel film “L’attimo fuggente”. Per questo, tra le “soft skill”, ossia le capacità relazionali che caratterizzano il modo in cui ci si pone nel contesto lavorativo, è di estrema importanza impadronirsi anche di strumenti di lettura dei contesti scolastici e delle loro delicate microculture, al fine di favorire l’accoglienza di cambiamenti culturali innovativi oggi più che mai necessari anche in ambito educativo. In ogni contesto e in particolare nella scuola, luogo di crescita e sviluppo dei più giovani, Fortepiano si impegna per favorire quel ben lavorare -in questo caso degli insegnanti- in modo da favorire anche il benvivere degli allievi, con auspicate ricadute positive anche sulle loro famiglie, e non solo.


conoscersi
Incontri di conoscenza e di analisi di
fattibilità per sviluppare collaborazione
e sinergie tra diverse componenti private
e pubbliche
